4° BANDO ACCREDITAMENTO 2023 – CIA CAMPANIA

CIA CAMPANIA ha inteso presentare all’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, ed ha ottenuto l’approvazione a finanziamento del progetto “ACCREDITAMENTO CIA CAMPANIA” Convenzione n° 2023-1-IT01-KA121-VET-000115145, CUP G61B23000170006, nell’ambito della KA1 – Learning Mobility of Individuals – VET learner and staff mobility che prevede l’assegnazione di n. 18 borse di mobilità in favore di giovani neodiplomati per lo svolgimento di tirocini professionalizzanti della durata di 90/120 giorni ciascuno (più 2 giorni di viaggio A/R) presso i seguenti Paesi: Irlanda, Spagna, Belgio e Malta.


L’accreditamento Erasmus+ in ambito VET di CIA CAMPANIA si basa su un piano di sviluppo europeo di lungo termine che mira a favorire la formazione professionale.

DESTINATARI


Il progetto si rivolge a 18 neodiplomati che avranno la possibilità di svolgere un tirocinio professionale della durata di 90/120 giorni + 2 di viaggio in aziende estere operanti nei settori Servizi per l’Agricoltura e Sviluppo Rurale, Agrario, Agroindustria e Agroalimentare, Enogastronomia, mediante l’assegnazione di Borse di Studio da erogare tramite la pubblicazione periodica di bandi di selezione.


Di seguito i posti disponibili per ciascun paese:

Il presente avviso selezionerà N° 2 neodiplomati nell’anno scolastico 2023/2024 per 2 borse di mobilità in Spagna (durata 92 giorni).


CRONOPROGRAMMA

REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Con il presente Bando di selezione si assegnano n. 2 borse di mobilità per la destinazione Spagna. Potranno presentare domanda di partecipazione a “ACCREDITAMENTO CIA CAMPANIA” i giovani neodiplomati dell’anno 2023 – 2024 che alla data di pubblicazione del bando:
• residenza in Campania;
• godano dello status di disoccupati;
• abbiano una conoscenza minima della lingua del Paese di destinazione;
• avranno conseguito, da non oltre 12 mesi dalla data di partenza prevista, un diploma quinquennale in uno dei seguenti istituti scolastici, partner di progetto: IPSASR “ProfAgri” di Salerno, ISIS “V. Veneto” di Napoli, IS “G. Ferraris” di Caserta, IPSEOA Lucio Petronio, IPSSAR Raffaele Viviani e IT Giulio Cesare Falco;
• individui disoccupati che partecipano a un percorso di istruzione e formazione professionale continua (CVET);
• apprendisti di primo e secondo livello (D.lgs. 81/2015);
• diplomati e qualificati (compresi ex apprendisti) provenienti da una scuola o da un organismo di formazione professionale, entro i 12 mesi dal conseguimento del diploma o della qualifica.